OBIETTIVI Il corso vuole informare e formare i lavoratori, lavoratori autonomi e preposti, in materia di prevenzione e protezione dai rischi connessi alla attività lavorativa svolta in spazi sospetti di inquinamento o confinati e sugli accorgimenti da adottare per gestire situazioni di emergenza ed affrontare eventuali situazioni di DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti i lavoratori, lavoratori autonomi, preposti, che effettuano e/o supervisionano lavori da svolgere in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, e devono utilizzare DPI di 3° categoria. CONTENUTI E DURATA Modulo teorico (4 ore) Durata del corso 8 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO Il corso si svolge presso l’aula corsi di MODENA FORMAZIONE Via Volturno 66 – Cavezzo (MO) per la parte teorica e presso la palestra idoneamente attrezzata per la parte pratica. DOCENTI E METODOLOGIA DIDATTICA PREREQUISITI DI PARTECIPAZIONE Sede: Data: Fino al 3° partecipante: Dal 4° partecipante: Durata:corso di formazione per addetti che operano in ambienti sospetto di inquinamento o confinati
rischio. (D.Lgs. 81/2008 – art.37 – 63 - 66 e 121 – D.P.R. 177/2011 – art. 2 - 3).
Modulo pratico (4 ore)
La prova si svolgerà con l’utilizzo dei DPI anticaduta e maschere di protezione delle vie respiratorie, in un’area specificatamente attrezzata e consisterà nelle seguenti attività:
Tutti i docenti sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sia di carattere teorico che pratico, con esempi tratti dall’esperienza lavorativa.
Il corso è svolto in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse e favorire la discussione con esempi e casi tratti dall’esperienza lavorativa.
La metodologia di insegnamento e apprendimento privilegia pertanto un approccio interattivo che favorisce la centralità e il coinvolgimento dei partecipanti al corso nel percorso di apprendimento.
Conoscenza della lingua italiana.
Per la partecipazione alla parte pratica i corsisti dovranno indossare abbigliamento comodo (sportivo o da lavoro) dovranno dotarsi di propri dispositivi di protezione individuale quali: scarpe antinfortunistiche, casco con sottogola, imbragatura, guanti di protezione.
ATTESTATO E VALIDITA’ DEL CORSO
Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni corsista un attestato di frequenza, previa verifica dell’effettiva partecipazione (nei termini previsti dalla normativa vigente) e del superamento del test finale al fine di verificare le conoscenze acquisite.
Il corso di formazione per addetti che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ha una validità di 5 anni.